Mostrando entradas con la etiqueta La Casa Totiana. Mostrar todas las entradas
Mostrando entradas con la etiqueta La Casa Totiana. Mostrar todas las entradas

martes, 1 de noviembre de 2011

NUEVO NUMERO DE LA REVISTA SANS SOLEIL (ESPECIAL GIANNI TOTI)


La Revista Sans Soleil acaba de editar su 3º numero con un especial dedicado al polifacético creador romano Gianni Toti.

Esta publicación supone la más completa retrospectiva sobre su figura y obra realizada hasta la fecha en lengua castellana. En su interior encontramos algunos de los ensayos más relevantes sobre Gianni Toti, realizados por los más destacados investigadores de su obra. El especial se articulo en base a 3 etapas vitales y creativas: el periodismo, la literatura y el audiovisual.

Se incluyen igualmente varios textos originales de Gianni Toti traducidos al castellano, una entrevista con la presidenta de la Casa Totiana de Roma (la viuda de Toti, Pia Abelli) y multitud de fotografías, escritos, diseños y algún relato-poema inedito hasta la fecha.

ESTOS SON LOS CONTENIDOS DEL DOSSIER ESPECIAL:

-Presentación del Especial, por Ander Gondra Aguirre, 8.
-(Auto) Biografía de Gianni Toti, por Silvia Moretti, 10.
-Entrevista con Pia Abelli Toti, 16.
-Gianni Toti, el artista que toma la palabra, por Sandra Lischi, 24.
-Las habitaciones abarrotadas de Gianni Toti, por Silvia Moretti, 27.
-Toti periodista (descargar apartado completo)
-Introducción, 32.
-La falange decomposta, por Gianni Toti (1963), 35.
-De turismo no se muere, por Gianni Toti (1963), 42.
-Toti Literario (descargar apartado completo)
-Introducción, 51.
-Poemas inéditos de Gianni Toti, 54.
-Relatos & Poemas de Gianni Toti, 56.
-Bibliografía poético-literaria de Gianni Toti, 66.
-Toti Visual (descargar apartado completo)
-Introducción, 72.
-La obra y el sentido, por Gianni Toti (1968), 74.
-Tecnologie di domani per nuovi linguaggi, por Gianni Toti (1991), 88.
-Por la variabilidad de pantalla y la paridad de visión, por Gianni Toti (1997), 93.
-El tiempo del sentido, por Marco Maria Gazzano (1997), 96.
-…Poetronica, por Sandra Lischi (2001), 108.
-Gianni Toti e le diSper(iment)azioni Rai, entrevista de Anna Barenghi, 112.
-Filmografía comentada, 116.

CONSULTAR Y DESCARGAR EL ESPECIAL DE GIANNI TOTI

DOWNLOAD THE SPECIAL DOSSIER DEVOTED TO GIANNI TOTI

martes, 21 de junio de 2011























EL BLOG DE LA CASA TOTIANA NOS ANUNCIA LA SALIDA DEL SEGUNDO DOSSIER TOTIANO!

EL 24 DE JUNIO, DIA DE SU NACIMIENTO, LA CASA TOTIANA VIENE EDITANDO ANUALMENTE UNA REVISTA ENTERAMENTE DEDICADA A LA FIGURA DEL VIDEOARTISTA ITALIANO.

Anche quest'anno per il 24 giugno, giorno della sua nascita, pubblichiamo il numero della rivista online dedicato a Gianni Toti, alla Giornata Totiana. Grazie a TOTI voi!

Podeis descargar la revista en formato pdf (cerca de 20MB) en el siguiente link:
Potete scaricare la rivista in formato pdf (circa 20 MB) al seguente link:



IN QUESTO NUMERO * CONTENIDOS DE ESTE NUMERO























UNA VEZ MÁS, FELICITACIONES POR EL DISEÑO!
Grazie a TOTI voi!

martes, 26 de octubre de 2010

Spazi creativi: La casa totiana (La riapertura al pubblico della casa di Gianni Toti)

Di Silvia Moretti

Quando lo si avvicinava, nelle pause dei festivals, Gianni Toti aveva l’irrefrenabile abitudine di travolgere ogni suo interlocutore in un universo di cui in un baleno scompigliava baricentri di senso e coordinate culturali. In questo spaesamento, però, un punto cardinale rimaneva sempre in vista, il centro nevralgico e più intimo di quella conflagrazione: Via dei giornalisti, 25. Gianni Toti ripeteva più e più volte ai giovani che lo circondavano il suo indirizzo di casa – facendolo seguire tutto d’un fiato dal numero civico. Viadeigiornalistiventicinque – diceva.

Generoso conversatore, il poetronico apriva il suo universo creativo facendo scattare il chiavistello della sua prima opera in fieri. La sua casa. Un agglomerato di stanze tappezzate di scrittura. Sulle pareti, sul soffitto, in bagno e in anticamera. Libri e non solo libri. Manifesti, locandine, foto, oggetti, disegni appesi come in una grande bacheca a segnare gli appuntamenti di una vita. La casa come il suo pianeta da sfogliare, il planetoti che ha ritratto Sandra Lischi nel video Planetoti notes (1994).

Il 15 maggio 2009, a due anni dalla scomparsa del poetronico, La casa totiana ha riaperto le porte. Ha spostato semplicemente il campanello d’ingresso a un nuovo indirizzo, con numero civico annesso. Via Ofanto, 18. Roma. Pia Abelli, la moglie, ha ricostruito la biblioteca, la videoteca e l’archivio di Toti insieme a compagni, studiosi, artisti italiani e stranieri che hanno fondato l’omonima associazione culturale La casa totiana.

L’operazione di trasloco si è rivelata una felice metafora. Un trasporto, cioè, letteralmente. Un trasporto che porta con sé nuova forma e nuovo significato: uno spostamento che è insieme riscoperta di ciò che è e apertura a ciò che potrà essere. I locali di via Ofanto sono spazi, ampli e attrezzati, il cui perimetro è segnato dagli oltre venticinquemila volumi posseduti e sfogliati da quell’artista onnivoro. Una stanzina – l’archivio – è scolpita dalle agende infittite dalla sua poesia quotidiana, dai suoi progetti letterari e cinematografici, editi e inediti, dalla corrispondenza che ha intrecciato con il suo secolo. Oltre agli scaffali, le pareti sono punteggiate da alcuni dipinti della prima moglie, la pittrice näif Marinka Dallos (altre sue opere sono raccolte nel vicino istituto primario “Lante della Rovere”); dagli oggetti raccolti negli innumerevoli viaggi nei quattro angoli dell’universo e dalle fotografie che impressionano gli scatti della sua vita sempre in movimento. Toti e Zavattini, Toti e Che Guevera, Toti e Còrtazar. Toti e... In questi puntini di sospensione, puntini che tanto spesso lasciava in calce alle sue poesie e videopoesie, sta la natura della casa totiana. Luogo che sì, si offre all’attenzione degli studiosi totiani letterati o video-laureati, ma che nasce per farsi attraversare creativamente, cavalcando nuovi linguaggi.

Una prima risposta a questa sperimentazione sono stati i “ProTotipi”, tre letture creative del modo e del mondo poetico totiano realizzate da alcuni allievi del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma (corso “Cinema e realtà”, prof. Daniele Segre).

Insieme alle ultime VideoPoemOpere totiane, i “ProTotipi” saranno proiettati il 21 novembre 2009 all’interno del Romapoesia Film Festival.

Il sito della Casa Totiana è: www.lacasatotiana.it

L’indirizzo e.mail: segreteria@lacasatotiana.it Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

La Casa Totiana può essere visitata previo appuntamento da concordare.

Publicado en la Revista Predella, no. 26 (2009)

ARTICOLO IN PDF

jueves, 30 de septiembre de 2010






















Publicación con motivo del aniversario del nacimiento de Toti el 24 de Junio.

La casa Totiana annuncia:

Oggi 24 Giugno 2010, nel giorno della sua nascita, La Casa Totiana ricorda Gianni Toti con una pubblicazione nata appositamente per il web.


Descargar la Publicación
Scaricare la pubblicazione